"La verità è ciò che resiste alla prova del dibattito."

- Aristotele

La convegnistica

Relatore e/o curatore scientifico nei seguenti Convegni professionali:

  • Deblistering, il (faticoso) percorso verso la piena ammissibilità, Roma, giugno 2025.

  • Gli atti di autotutela nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, Palazzo di Giustizia, Bari, settembre 2024

  • La prova di resistenza nei ricorsi in materia di concorsi pubblici, Palazzo di Giustizia, Bari, marzo 2024

  • Il soccorso istruttorio nelle gare d’appalto e nell’evoluzione normativa, Palazzo di Giustizia, Bari, gennaio 2024

  • La tutela in sede giudiziale degli atti amministrativi in materia di soccorso istruttorio, Palazzo di Giustizia, novembre 2023

  • La disciplina giuridica e i percorsi amministrativi per la realizzazione di stadi ed impianti sportivi di proprietà, Palazzo di Giustizia, Bari, ottobre 2022

  • Le misure di rilancio dell’economia: aspetti tecnico – legali. I superbonus edilizi, webinar, ottobre 2021

  • Unione europea e qualità dell’aria. La sentenza della Corte di Giustizia del 22 febbraio 2018, Palazzo di Giustizia, Bari, aprile 2019

  • I lavori pubblici nel settore dei beni culturali, Università degli studi Aldo Moro, ottobre 2018

  • Nuovi percorsi giuridico – legali di valorizzazione del territorio e del paesaggio, Palazzo di Giustizia, Bari, luglio 2018

  • Codice dei Contratti e “Correttivo”: novità normative e giurisprudenziali, Palazzo di Giustizia, Bari, novembre 2017.

  • I principi ricavabili dalle sentenze della Corte di Giustizia ed il loro rilievo nel sistema delle fonti normative, Sala delle Assemblee del Consiglio regionale pugliese, ottobre 2016

  • Le competenze nel processo legislativo della regione: prassi e tecniche per una buona legge, Aula delle Assemblee del Consiglio regionale della Puglia, ottobre 2016

  • Codice degli Appalti e delle Concessioni – decreto legislativo n. 50/’16, Fiera del Levante, luglio 2016

  • L’industria cinematografica nella disciplina comunitaria e le implicazioni multiculturali, Palazzo di Giustizia, Bari, novembre 2015

  • Programmazione urbanistica e Diritto penale, Biblioteca Storica del Consiglio dell’Ordine di Trani, giugno 2015

  • Gli abusi edilizi e l’azione repressiva della P.A. La possibilità di sanatoria dell’abuso: l’accertamento di conformità e la sanatoria giurisprudenziale, Università degli studi Aldo moro, aprile 2015

  • I nuovi modelli normativi di contrasto alla corruzione, Università degli Studi Aldo Moro, dicembre 2014

  • Pluralismo televisivo: “Legge Mammì”, “Legge Gasparri” e gli scenari delle nuove tecnologie, Palazzo di Giustizia, Bari, ottobre 2014

  • Diritto degli Appalti, Palazzo di Giustizia, Bari, giugno 2014

  • Sicurezza e tutela della salute sul luogo di lavoro, Palazzo di Giustizia, Bari, maggio 2014

  • La giurisprudenza della Corte di Giustizia nel quinquennio 2009 – 2013 in materia di energia ed i principi applicabili negli Stati membri, Palazzo di Giustizia, Bari, marzo 2014

  • La disciplina dei contratti pubblici, Palazzo di Giustizia, Bari, giugno 2013

  • Nuove prospettive del diritto Antitrust, Palazzo di Giustizia, Bari, maggio 2013

  • Diritto di proprietà e potere espropriativo, Università degli studi Aldo Moro, maggio 2013

  • Analisi del territorio e perequazione urbanistica, ANCE Bari, ottobre 2012

  • Le nuove frontiere del pluralismo televisivo: bilanci e prospettive, Aula delle Assemblee del Consiglio regionale pugliese, ottobre 2012

  • Revisione della pianta organica e concorso a sedi farmaceutiche, Hotel Excelsior, Bari, luglio 2012

  • Gli abusi edilizi e l’azione repressiva della P.A. La possibilità di sanatoria dell’abuso: l’accertamento di conformità e la sanatoria giurisprudenziale, Università degli Studi Aldo Moro, aprile 2012

  • Il decreto Cresci Italia e l’impatto sul comparto farmaceutico, Hotel Excelsior, Bari, marzo 2012

  • Il (nuovo) processo appalti e la (nuova) gestione della gara: novità normative e giurisprudenziali, Palazzo di Giustizia, Bari, gennaio 2012

  • Il nuovo Codice del processo amministrativo, tra problematiche interpretative e nuove applicazioni, Palazzo di Giustizia, Bari, marzo 2011

  • Diritti dei Consumatori e Class Action: bilanci e prospettive, Senato della Repubblica, dicembre 2010

  • Processo amministrativo e regole deontologiche, Hotel Rondò, Bari, luglio 2009

  • La direttiva 2007/CE in un mondo in evoluzione: quali scenari in Europa ed in Italia? a cura dell’Ufficio italiano del Parlamento Europeo, Palazzo delle Stelline, Milano, aprile 2009

  • Class Action: uno strumento utile per la tutela dei consumatori, Università degli Studi Aldo Moro, ottobre 2008

  • Le nuove frontiere dell’audiovisivo: la direttiva "TV senza frontiere" Congresso Nazionale di Aggiornamento professionale, Consiglio Nazionale Forense, Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, Roma, aprile 2008

  • Le nuove politiche in materia di energia e sviluppo sostenibile: scenari in transizione, Università degli Studi Aldo Moro, maggio 2007

  • La sfida del futuro: la tutela del pluralismo televisivo tra nuove tecnologie e cabina di regia della UE, Università degli Studi Aldo Moro, maggio 2006

  • L’appropriatezza delle prestazioni farmaceutiche: il ruolo pubblicistico dell’Ordine professionale, Auditorium dell’Ordine dei farmacisti di Bari, novembre 2003.

© 2025 avv. Tommaso di Gioia

Tel +39 333 9873987
E-mail avvocato@tommasodigioia.it